Restauro Architettonico
Restauro e Conservazione di Opere Architettoniche
Che cos'è il Restauro Architettonico?
Il restauro è un insieme di attività volte alla conservazione delle opere prodotte​ dall’ingegno umano, al fine di consentirne la migliore trasmissibilità e fruibilità nel tempo.
Quali possono essere le attività conservative?
Quando si parla di attività conservative ci si riferisce alla manutenzione, al recupero, al ripristino e alla conservazione di un’opera.
​Naturalmente ciascuna di queste azioni deve essere adattata al tipo di manufatto sulla quale si interviene ed al suo stato di conservazione.
Verso quali materiali si possono indirizzare queste attività?
Le diverse azioni possono essere rivolte ad edifici, giardini, dipinti, sculture, libri, ed oggetti che rivestono testimonianza storica e culturale.
​In Italia la tutela di questi elementi è disciplinata dal Decreto Legislativo 22.I.2004 n. 42 denominato “ Codice dei Beni Culturali ed il Paesaggio ”.
Perché Restaurare?
Innanzitutto per rispetto nei confronti di chi ci ha preceduto e per offrire un’opportunità a coloro che verranno dopo di noi e poi per dire basta al consumo del nostro territorio. L’Italia possiede circa il 70% del patrimonio storico - artistico dell’intera umanità, ma non ha dimostrato di volerlo conservare anzi…; è visto piùcome un peso che come una risorsa.
​​
Manca un’azione coordinata di valorizzazione e sostenibilità economica del nostrpatrimonio artistico che dovrebbe essere promossa dallo Stato con apposite leggi.​ All’estero, pur avendo molto meno, sono molto più bravi di noi a fare business con l’arte. Ad oggi la sola speranza di conservazione è che vi siano interventi su Beni significativi attuati da privati sulla scorta dei contributi economici che lo Stato può dare se gli vengono richiesti.
Conviene Restaurare?
​​La prima; il restauro di qualsiasi opera d’arte consente di mantenere il suo valore nel tempo e, in caso di vendita, è possibile quantomeno recuperare le spese sostenute se non addirittura avere dei guadagni.
​
La seconda ragione è che lo Stato contribuisce in maniera permanente a sostenere la conservazione del patrimonio storico artistico anche se è di proprietà privata. Pertanto gli interventi di restauro dei beni culturali pubblici e privati sono finanziabili in tutto o in parte dallo Stato.
Restauro Legislazione e Contributi
Consulenza in Fundraising, ricerca fondi sul Restauro Conservativo
Ci sono contributi economici per il Restauro dei Beni culturali?
Ci sono certamente; possono essere richiesti allo Stato attraverso il Ministero per i Beni Culturali e le Soprintendenze, secondo quanto indicato nel Decreto Legislativo 22.I.2004 n. 42.
Come si possono avere i contributi per il restauro?
Siamo a vostra completa disposizione per ogni informazione. Contattateci sulla piattaforma, alla voce Info.