Restauro

Restauro conservativo di Beni Culturali

Come prima cosa devi sapere che restaurare è un investimento, se sai usufruire dei Contributi Statali a tuo favore!

In Revolux ci dedichiamo da più di 40 anni al restauro di beni culturali, offrendo un ampio spettro di servizi che vanno dall’expertise, alla direzione dei lavori, fino all’ottenimento dei contributi statali e alla gestione di tutte le necessità burocratiche.

La nostra è una storia di conoscenza e innovazione, con una lunga esperienza che ci ha permesso di lavorare su alcuni dei più celebri edifici storici in Italia, testimoniando il nostro impegno nella conservazione e valorizzazione del patrimonio storico e culturale.

La nostra competenza si estende oltre i confini convenzionali del restauro: siamo esperti nell’utilizzo di tecniche di indagine fisico-chimiche all’avanguardia e nella conduzione di analisi storico-critiche approfondite. La conoscenza capillare e approfondita della storia dell’arte e del patrimonio artistico ci ha guidati nel nostro lavoro quotidiano, permettendoci di interagire con un’ampia gamma di opere, dalle più modeste, alle eccellenze italiane firmate da maestri come Palladio e Brunelleschi.

Il nostro obiettivo è trasformare ogni vincolo in una possibilità, portando i vostri beni culturali a un nuovo livello di espressione e valore: con Revolux, anche il restauro diventa arte.

Restauri

I nostri servizi per il restauro e la conservazione dei beni culturali

Rilievo e Diagnostica Avanzata:

• Utilizzo di laser scanner, software applicativi, fotopiani e ortofotogrammetrie per un rilievo dettagliato dei manufatti.
• Aeroriprese con droni di alta qualità (4K-8K) per una visione completa e dettagliata dell'esterno degli edifici storici.
• Georadar per indagini approfondite sulla struttura e sull'integrità del sito.
• Restituzione grafica in 2D o 3D per visualizzare la mappatura dei degradi e i dissesti strutturali, facilitando la pianificazione degli interventi.

Gestione Legale e Amministrativa:

• Gestione delle pratiche di verifica d'interesse culturale (VIC) e segnalazione d'interesse culturale (SIC)
• Assistenza nelle procedure di ottenimento di contributi ministeriali e agevolazioni fiscali per il restauro conservativo
• Fundraising, ricerca fondi e finanziamenti per il Restauro di Opere D'Arte Mobili (Dipinti, Sculture, Mobilio e Monumenti)
• Fundraising, ricerca fondi e finanziamenti per il Restauro Architettonico di Immobili Storici Ville, Palazzi, Castelli, Poderi, Chiese, Oratori, Borghi, Immobili Religiosi, Edifici Storici, Beni Artistici, Beni Vincolati

Progettazione e Restauro:

• Sviluppo di progetti di restauro conservativo, rispettando l'originalità e l'integrità storica
• Direzione dei lavori di restauro e monitoraggio del cantiere per assicurare la conformità agli standard più elevati
• Presentazione degli stati di avanzamento dei lavori presso gli Organi del MIC con asseverazione e richiesta di contributi

Analisi e Conservazione:

• Analisi non invasiva per studiare i manufatti artistici senza danneggiarli.
• Analisi chimica per la datazione e l'identificazione dei degradi.
• Indagini storiografiche per comprendere il contesto storico e culturale dei beni.
• Fotografia forense per il restauro e la conservazione, inclusa l'analisi dei dipinti in VIS, UV, IR e RX.

Restauri
Perchè investire in immobili storici?

Il restauro conservativo di un immobile storico è un investimento strategico

Investire nel restauro conservativo di un immobile storico non è solo una questione di preservazione del bene, ma è anche una scelta strategica di elevato valore culturale e finanziario.

Gli edifici storici non sono semplici strutture, sono beni potenzialmente vincolabili che, una volta restaurati, acquisiscono un significato ben più ampio, diventando simboli del patrimonio culturale italiano.
Il restauro conservativo offre la possibilità di trasformare un edificio da semplice struttura in un testimone della storia e della cultura, elevandone il valore sia culturale sia economico.

L’obiettivo di questo processo non è solo il restauro fisico, ma la conservazione dell’identità, dell’autenticità e della narrazione storica dell’immobile. Questo approccio non solo mantiene intatta la struttura per le generazioni future, ma assicura anche che il suo valore, intriso di storia e cultura, rimanga preservato nel tempo.

Un edificio storico è più di un semplice manufatto architettonico, è un pezzo di storia che può diventare un simbolo riconosciuto del patrimonio culturale italiano.

La trasformazione di un immobile da semplice costruzione, a icona patrimoniale, avviene attraverso un processo di riconoscimento e di restauro che ne salvaguarda l’identità, l’originalità e la storicità.
Questo percorso non solo mantiene l’autenticità dell’edificio, ma ne cristallizza la condizione di conservazione, proteggendone il valore nel tempo.

Con il riconoscimento ufficiale dello Stato, si apre la porta ai contributi ministeriali per il restauro, consentendo un recupero che rispetti l’essenza storica e funzionale del bene. Questi finanziamenti non sono soltanto un sostegno economico; rappresentano un riconoscimento del valore storico e culturale dell’edificio.

La restituzione dello splendore originario del bene, attraverso il restauro conservativo, non è solo un tributo alla sua eredità storica, ma un investimento tangibile che incrementa il suo valore di mercato.

Oltre al recupero estetico e funzionale, il restauro conservativo di un immobile storico implica una comprensione profonda del suo contesto storico-artistico. Si tratta di un processo che va ben oltre il semplice intervento edilizio, richiedendo competenze specializzate in campo storico, artistico e architettonico. Il risultato è un immobile che non solo rivive la sua storia, ma diventa un capitolo prezioso nella narrazione culturale contemporanea, unendo passato, presente e futuro.

Possiedi un immobile di pregio?

Contattaci senza impegno per avere una nostra consulenza e maggiori informazioni su come sfruttare al meglio le sue potenzialità.

Restauro di Beni Mobili e Immobili

Revolux si occupa sia di restauro di beni mobili, come dipinti, sculture, affreschi e mobili, sia di restauro architettonico di beni immobili, unendo competenze tecniche avanzate con una profonda conoscenza storico-artistica.

La precisione diagnostica in Revolux è il fondamento del Restauro:
la diagnosi accurata delle opere d’arte rappresenta per noi il pilastro fondamentale nel processo di restauro. Dedichiamo particolare attenzione all’analisi dettagliata, avvalendoci sia di centri specializzati sia delle nostre avanzate strumentazioni e tecnologie. Questo approccio ci consente di acquisire una comprensione approfondita della natura dei materiali e delle condizioni di degrado delle opere, informazioni cruciali per definire la strategia di restauro più appropriata.

Restauri

Le nostre indagini diagnostiche sono integrate da studi storico-stilistici, assicurando che ogni intervento di restauro sia informato non solo dalla scienza dei materiali, ma anche dalla comprensione del contesto artistico e storico dell’opera. Collaboriamo con una rete selezionata di professionisti di alto profilo e riconosciuti a livello internazionale, garantendo che ogni analisi sia eseguita con la massima precisione e competenza.

In Revolux, ogni fase del restauro è informata da questa rigorosa attenzione ai dettagli, assicurando che il nostro intervento rispetti e valorizzi l’integrità originale di ogni opera, sia nella sua forma fisica che nella sua espressione artistica.

Nel restauro di opere mobili, utilizziamo metodi diagnostici all’avanguardia, come la microanalisi non invasiva e l’analisi a raggi X, per determinare la composizione, l’età e le condizioni dei materiali.

Anche per il restauro architettonico, ci avvaliamo di tecniche e strumenti sofisticati per garantire il rispetto della struttura originale degli edifici, giardini e parchi, assicurando un recupero funzionale che preserva il patrimonio culturale.

Restauro di Beni Mobili

  • Diagnostica Avanzata: Utilizzo di tecnologie come microanalisi non invasiva, analisi a raggi X, lampade UV e analisi stratigrafica per determinare la composizione e la condizione delle opere d’arte
  • Datazione e Perizie: Analisi dettagliate per stabilire l’età delle opere e fornire stime di valore accurate
  • Interventi Conservativi: Restauro e conservazione di dipinti, sculture, affreschi, mobili, tappeti, arazzi e stucchi, preservando la loro autenticità storica e artistica
  • Esame alla Lampada di Wood: Identificazione di ritocchi, riparazioni e alterazioni nelle opere d’arte attraverso l’osservazione delle proprietà di fluorescenza
  • Analisi Iconografica e Stilistica: Studio approfondito per assicurare l’autenticità dell’opera e la coerenza con il periodo e lo stile dell’artista
  • Gestione delle Procedure Legali: Assistenza per la produzione delle pratiche per ottenere contributi statali e incentivi fiscali nel rispetto delle normative per beni culturali
  • Consulenza in Fundraising: Ricerca di finanziamenti per progetti di restauro, sia attraverso canali pubblici che privati

Restauro di Beni Immobili

  • Restauro Conservativo Architettonico: Recupero e conservazione di edifici storici, giardini e parchi, mantenendo la loro integrità e valorizzando il contesto storico
  • Analisi Strutturale e Materiali: Indagini sulle proprietà fisiche degli edifici storici per pianificare interventi di restauro rispettosi della struttura originale
  • Direzione e Supervisione dei Lavori: Gestione completa dei progetti di restauro, dalla progettazione alla realizzazione, assicurando l’adempimento degli standard qualitativi e normativi.
  • Gestione delle Procedure Legali: Assistenza per la produzione delle pratiche per ottenere contributi statali e incentivi fiscali nel rispetto delle normative per beni culturali
  • Consulenza in Fundraising: Ricerca di finanziamenti per progetti di restauro, sia attraverso canali pubblici che privati
Restauri
Restauri
L'esperienza conta

Perché nel restauro è essenziale scegliere esperti qualificati

Il restauro è un processo complesso che mira a preservare, ripristinare e valorizzare beni culturali, architettonici o artistici, mantenendo la loro integrità storica e culturale. 

Affidarsi a professionisti esperti non solo garantisce un restauro fedele e di alta qualità, ma apre anche la strada a opportunità finanziarie e alla piena conformità con le normative del settore.

Affidarsi a professionisti altamente qualificati in questo ambito è fondamentale per diverse ragioni:

  • Conoscenza Normativa: Gli esperti in restauro sono profondamente a conoscenza delle normative vigenti, cruciali per la corretta gestione di un progetto di restauro. Questo assicura che tutti gli interventi siano conformi alle leggi locali e nazionali, evitando rischi legali e garantendo un approccio rispettoso e autentico.
  • Accesso ai Contributi: Professionisti del restauro possono guidare nella navigazione del complesso sistema di contributi e finanziamenti. Grazie alla loro esperienza, è più facile accedere a fondi statali o regionali destinati al restauro di beni culturali, che possono coprire una parte significativa dei costi di progetto.
 

Affidarsi a Revolux per il restauro dei beni culturali significa scegliere trent’anni di esperienza, competenza e passione, garantendo un servizio che rispetta i più alti standard normativi e artistici e apre anche la porta a opportunità finanziarie significative.

Possiedi un immobile di pregio?

Contattaci senza impegno per avere una nostra consulenza e maggiori informazioni su come sfruttare al meglio le sue potenzialità.

FAQ

Che differenza c’è tra ristrutturazione e restauro?

Molto spesso i due termini vengono intesi come sinonimi, in realtà non lo sono.

  • Nella ristrutturazione posso liberamente, partendo da un edificio esistente, modificarne la volumetria, abbattere o rifare le superfici degli ambienti, adeguare degli impianti senza alcun limite operativo, efficientare l’edificio.
 
  • Nel restauro non sono possibili queste tipologie di lavori: l’abbattimento e la ricostruzione volumetrica, la demolizione degli affreschi, la rimozione dei soffitti o pavimenti storiciSono possibili interventi di carattere igienico sanitario ed impiantistico volti al miglioramento qualitativo della permanenza all’interno del beneQualsiasi intervento nel restauro, però, deve essere ben visibile, riconoscibile e percepito come elemento distinto rispetto all’esistente; oltre a ciò, le opere di trasformazione devono essere le meno invasive possibili e costituite da materiali leggeri e reversibili, di modo che, in caso di necessità possano essere rimosse senza arrecare danni al Bene Culturale, ripristinando lo stato originario dei luoghi.

Sì, perché l’oggetto dell’intervento non è un edificio qualsiasi, ma un bene potenzialmente vincolabile, quindi cioè la possibilità di elevare il suo valore da semplice edificio, a soggetto rappresentativo del patrimonio culturale dello Stato italiano.

A fronte del riconoscimento e istituzionalizzazione di quest’ultimo, si possono richiedere i contributi ministeriali per il suo restauro conservativo, con recupero funzionale e storico. L’obiettivo primario e quello di conservarne l’identità, l’originalità e la storicità, senza alterarlo, cristallizzando temporalmente la sua condizione di conservazione il più a lungo possibile.

Possono occuparsi di restauro solo le imprese che hanno conseguito la certificazione SOA, OS ed OG2, quindi aziende abilitate ad eseguire interventi su immobili di rilievo culturale.